HONTAI YOSHIN RYU
- AZ Antonio Zafarana
- 19 dic 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Una Scuola Antica Di 400 Anni Arrivata Fino Ad Oggi Con Gli Stessi Principi E Valori.
Cenni Storici.
Questa scuola fu fondata nel 1600 da Oriemon Shigentoshi Takagi (nato nel 1635), secondogenito di Sazaemon Inatobi, depositario del clan di Osu-Shiraishi del Giappone del nord.
Da giovane, il Maestro Takagi, che era conosciuto come Umon, studiò e quindi insegnò l’arte della lancia (SOJUTSU) appresa da Danemon Muto della scuola Kyochi (Kyochi Ryu).
Si dice che Umon vendicò la morte di suo padre e poi cambiò il suo nome in Oriemon Shingentoshi “Yoshin Ryu” Takagi, includendo nel suo nome e nel suo stile di combattimento la filosofia del salice che si piega alle avversità mentre di fronte alle stesse un albero rigido si spezza.
A lui successe Umanosuke Shigesada Takagi che sviluppò tecniche a mani nude per controllare il nemico, e che chiamò formalmente lo stile Hontai Yoshin Ryu Ju-Jutsu.
Il terzo gran maestro dello stile, Gennoshin Hideshige Takagi, scambiò esperienze e tecniche con il quarto gran maestro del Kukishin Ryu bojutsu, affinando l’arte del bastone lungo e da quel tempo lo Yoshin, Takagi, Kukishin Ryu viene insegnato come unico sistema.
La premessa filosofica di questo stile di JU-JUTSUè espressa dal suo stesso nome:

HON = concreto, reale. vero.
TAl = corpo.
YO = salice.
SHIN = cuore, mente, spirito.
Questo sta a significare che dobbiamo adattare sempre il nostro corpo ed il nostro cuore alle avversità come il salice, che si adatta alle tempeste senza spezzarsi.
Questo principio di base è applicato negli esercizi formalizzati o modelli (KATA) che includono:
KATANA e WAKIZASHI – la spada lunga e corta,
TANTO – il coltello,
CHOBO (o ROKUSHABUKO) – il bastone lungo,
HANBO ed il bastone corto,
TORITSUKE legamenti con fune
e TOSHU – kata a mani nude (disarmati) che includono:
ATE – attacchi al corpo,
GIAKU – lussazioni delle articolazioni,
NAGE – sbilanciamenti e proiezioni,
SHIME prese di soffocamento
KUATSU e rianimazione.
Il principio di flessibilità è applicato non solo nelle tecniche, ma è vitale ed importante sia strategicamente che tatticamente.
L’ orientamento filosofico del RYU non è combattivo ed è accertato che una risposta violenta, verrebbe se possibile, evitata, essendo quella il meno importante e favorevole mezzo di risposta o reazione.
Ciò implica un considerevole grado di propensione a adattarsi alle possibili avversità e ad ogni situazione scomoda.
Una volta il confronto fisico era più probabile, tuttavia il principio del JU era sempre applicato sia che si deviasse la forza dell’avversario per poi usarla a proprio vantaggio sia che l’esperto di JU-JUTSU si muova con velocità e fluidità, in modo da disorientare l’avversario ed arrivare così al confronto in una posizione di sicuro vantaggio.
In questo modo non è tanto la forza usata dall’esperto, ma è l’applicazione corretta di tattiche e tecniche che vince l’oppositore.
Prima di arrivare ad un violento scontro, l’esperto di JU-JUTSU mantiene uno stato di prontezza di spirito attento – ZANSHIN.
Questo – ZANSHIN – è un elemento vitale per evitare lo scontro fisico, perché mette in condizione l’esperto di avvertire il pericolo prima che questo lo colpisca concedendogli di conseguenza tempo per manovre evasive o contro misure.
Nella sala d’allenamento di JU-JUTSU (DOJO), lo ZANSHIN è applicato dall’esperto specificatamente in ogni KATA, combinato con una forte e bilanciata posizione o KAMAE, e ciò lo rende pronto costantemente al combattimento.
La vigilanza e prontezza rivelate nella posa psico-fisica (KAMAE) alla fine del KATA è un modello da sviluppare con costante applicazione giornaliera, un’attitudine che dovrebbe essere portata come un vestito, ma idealmente è raffinata come un’essenza praticamente impercettibile.

Hontai Yoshin Ryu - Honbu Dojo D'Italia - Official Site
Discendenza Cronologica dei Soke:
Fondatore: Oriemon Shigetoshi TAKAGI
2° Soke Umanosuke Shigesada TAKAGI
3° Soke Gennoshin Hideshige TAKAGI
4° Soke Kihei Shigenobu OHKUNI
5° Soke Yakuro Nobutoshi OHKUNI
6° Soke Tarodaiyu Tadanobu OHKUNI
7° Soke Kihei Yoshisada OHKUNI
8° Soke Yozaemon Yoshisada NAKAYAMA
9° Soke Jinnai Sadahide NAKAYAMA
10° Soke Buemon Hidenobu OHKUNI
11° Soke Kizaemon Sadatoshi NAKAYAMA
12° Soke Kamaji Hideyoshi OHKUNI
13° Soke Ikugoro Hisayoshi YAGI
14° Soke Takeo Masatsugu ISHYA
15° Soke Matsutaro Masaharu ISHYA
16° Soke Happeita Masatoshi KAKUNO
17° Soke Saburo Masanori MINAKI
18° Soke Tsuyoshi Munetoshi INOUE
19° Soke Kyoichi Munenori INOUE
19° SOKE dell'Hontai Yoshin Ryu
L’attuale SOKE – Kyoichi Munenori INOUE

L’attuale SOKE – Kyoichi Munenori INOUE
Commentaires