AZ RONIN - JU JUTSU CATANIA


JU JUTSU
Il Ju Jutsu, detto comunemente Ju Jitsu è una disciplina marziale che trae origini dalle arti guerriere praticate dalla classe dei Samurai giapponesi.
In molte arti marziali, oltre all’equilibrio del corpo, conta molto anche la forza di cui si dispone; nel Ju Jitsu invece la forza della quale si necessita proviene proprio dall’avversario, più si cerca di colpire forte, maggiore sarà la forza che si ritorcerà contro.
Il principio, quindi, sta nello sfruttare la forza dell’avversario per le proprie finalità. E’ come se il nostro contendente non si accorgesse neanche della nostra difesa ed invece trovasse, davanti a sé, “il vuoto”.


HONTAI YOSHIN RYU
Hontai Yoshin Ryu è una Koryu (scuola antica) fondata nel 1600 e arrivata a noi per discendenza fino all’attuale soke Maestro Inoue.
In Sicilia orientale questa scuola è praticata nel Dojo Az Ronin del M.Antonio Zafarana, che opera a Catania presso la struttura del Club "Crossfit Etna", in via G.Patanè 26.
Il percorso tecnico della nostra scuola prevede tre fasi: preparazione- esercitazione e applicazione:
- nella preparazione lavoriamo contemporaneamente su corpo-mente e tecnica attraverso esercizi specifici, preparando il soggetto al combattimento;
- nelle esercitazioni lavoriamo sulle forme codificate nei secoli dai capiscuola dell’Hontai Yoshin Ryu, quali Kata a mani nude o armate, con Bastone lungo, pugnale, Spada corta (kodachi o wakizashi), bastone corto e spada lunga, meglio conosciuta come Katana.
- buona parte dell’allenamento è dedicata all’applicazione pratica dei principi studiati, con simulazioni di combattimento e aggressioni.

Disciplina
Rispetto
Educazione
Etica

Autostima
Benessere
6
PILASTRI DELLA NOSTRA SCUOLA
La nostra Disciplina
I nostri Insegnanti Tecnici








Le nostre sedi
CROSSFIT ETNA

via Giuseppe Patanè 26, Catania (trav. via V.Giuffrida)
tel. 3291157796
Lunedi
Mercoledi
Venerdi Sabato
19.30 - 21.00 (classe adulti) 19.30 - 21.00 (classe adulti) 19.30 - 21.00 (classe adulti 18.00 - 19.30 (classe adulti)
*Adulti: dai 14 anni fino a tarda età
Il nostro Blog
Recensioni

Giorgio M.
Quando ho iniziato a praticare Ju-Jitsu avevo solo 4 anni, ero iperattivo, non stavo mai fermo ed ero aggressivo anche con mia sorella; nel giro di un paio di anni ho avuto un CAMBIO radicale e anche se ancora piccolo iniziavo a sentire dentro di me una sorta di passione per questa DISCIPLINA. Ebbene si, è una vera e propria disciplina che forgia la mente e il corpo, da allora non ho mai smesso un giorno di praticare e non ho intenzione di smettere.
Il dojo per me è diventato una seconda casa, un luogo in cui non esiste altro che imparare, imparare e continuare a farlo perché non si finirà mai di imparare anche da cintura nera; il Maestro Antonio Zafarana è davvero una persona fantastica, è stato il mio primo e unico Maestro e riesce a trasmettere a me e agli altri allievi l'immensa PASSIONE che lui stesso ha in questa disciplina e oltre ad essere un maestro di Ju-Jitsu è anche un Maestro di vita.


Pinella P.
Ho incontrato il Ju Jitsu tanto tempo fa, era la disciplina praticata dal mio fidanzato Antonio Zafarana oggi mio marito nonché mio maestro di Arti marziali.
L'approccio iniziale non è stato molto positivo, la vedevo piuttosto violenta ma allo stesso tempo poco efficace, in assoluto uno sport adatto solo agli uomini, reputavo particolarmente fastidiose le tecniche al suolo dove ci si difende da tentativi di stupro, per il contatto fisico con gli altri compagni, per non parlare delle proiezioni cioè le cadute anche volanti che, solo a vederle, rabbrividivo.
Nella mia giovinezza mi dedicai ad altro: danza, caraibico, ballo, ecc....
Dopo parecchi anni mi ritrovai nuovamente a stretto contatto con questo sport, accompagnando mio figlio in palestra per iniziarlo alla pratica, da lì, spinta da mille pressioni soprattutto in famiglia e dalla curiosità di provare, indossai il mio primo kimono.
All'improvviso si sono materializzate tutte le mie paure, i mei dubbi, vergogna, incertezze, l'età "avanzata", l'insicurezza, il disagio, il mio carattere introverso...muri altissimi fatti solo di credenze del passato annidate e ormai radicate nella mia mente, dissi a me stessa faccio solo UNA prova.
Entrata in quello che oggi è il mio Dojo (ed io personalmente lo chiamo FAMIGLIA), nel giro di pochi momenti i miei pregiudizi sparirono come per magia, trovai un ambiente ed un gruppo FANTASTICO in ogni aspetto: ragazzi umili, gentili, educati, rispettosi, sempre pronti a rispiegare centinaia di volte, simpatici e molto pazienti.
Di tutto questo grande merito va al maestro Antonio Zafarana che, giorno dopo giorno, mi trasmette amore, PASSIONE, e tante altre qualità che caratterizzano il gruppo AZ Ronin, perché mai come in questo contesto, gli allievi sono esattamente lo specchio del maestro!!!
Che dire, a completare tutto ciò arriva lo stile Hontay Yoshin Ryu, antica arte giapponese che insegna l'arte della CEDEVOLEZZA... il morbido che vince il duro!
Oggi posso dire con certezza che grazie al Ju Jutsu sono una persona diversa, MIGLIORE, più SICURA di me.
Come mamma consiglio di far provare i vostri bimbi e... anche gli adulti.
Dimenticavo, non fare come me: "Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi".
Grazie mille!


Vincenzo I.
Seppur sempre affascinato dalle Arti Marziali, solo otto anni fa, quasi per caso, mi avvicinai a questo mondo, protetto ai miei occhi, da quella frenesia, che vede uno scientifico materialismo dominare, sempre più, la nostra cultura occidentale.
E così, un po’ di tempo addietro, una dolce bimba, mi chiese di accompagnarla in palestra per cominciare a praticare questa disciplina e per un effetto domino, dopo una qualche perplessità, che riguardava, per lo più, semplici congetture sul riuscire ad incastrare gli impegni lavorativi, che già tanto mi assorbivano, quelli familiari con l’intento di poter seguire, in modo costante, questa Antica e Nobile Arte, mi ritrovai, quasi in vertigine, a vestire una bianca e candida cintura.
Come spesso accade, però, poco alla volta, il JuJutsu, non solo non è stato un intralcio in questi anni, ma mi ha fornito, una via sia sul Tatami, sia e soprattutto nella vita, per MIGLIORARE il modo di gestirmi nelle problematiche, piccole e grandi, in cui ognuno di noi si imbatte giornalmente.
La VIA, in modo lapalissiano, era già scritta nel nome dello stile degli antichi Samurai, Ju, che secondo una traslitterazione, significa FLESSIBILE, CEDEVOLE, MORBIDO e Jutsu, ovvero arte, disciplina.
Questo modo “MORBIDO” ed efficace di barcamenarmi nel quotidiano e l’EQUILIBRIO che il maestro Antonio Zafarana mi ha insegnato, con pazienza, sul Tatami, è diventato parte integrante del mio modus operandi anche fuori dal Dojo, regalandomi una indiscussa CRESCITA nella gestione dei rapporti umani.
Rapporti umani, che si sono arricchiti grazie alla conoscenza con tutte quelle persone stupende che ho avuto la fortuna di incontrare in questi anni, vestendo, a volte immeritatamente, il Kimono.
Rapporti basati su DISCIPLINA, SACRIFICIO, DOVERE, ONORE e STIMA, salde fondamenta per una solida AMICIZIA, per cui, non mi stanco, di ringraziare continuamente, quella dolce e bella bimba che 8 anni fa chiese a suo padre di accompagnarla in palestra.



Paolo T.
È da circa 18 anni che pratico Ju Jitsu e malgrado sia passato tutto questo tempo, mi rendo conto che ho ancora tanto da imparare, questo grazie allo stile Hontai che giorno dopo giorno mi fa scoprire sempre aspetti nuovi della nobile Arte Marziale e soprattutto Grazie al mio Maestro e Fratello Antonio Zafarana, persona MERAVIGLIOSA sotto tanti aspetti, dal punto di vista dell'insegnamento ma soprattutto umani, sostenendomi sempre nei momenti gioiosi e tristi che il percorso della vita ci riserva.
Grazie di tutto Maestro per quello che fai e che continuerai a fare per Noi.


Michele C.
Il mio primo approccio al mondo delle arti marziali risale a sette anni fa, quando, cercando uno sport formativo per mio figlio e su consiglio della mia compagna, cintura nera di judo, portai mio figlio Simone nel Dojo del maestro Antonio Zafarana. Assistendo alle lezioni ero combattuto tra la voglia di provare anch’io e l’errata convinzione di sentirmi ormai grande per iniziare a praticare un’arte marziale. Limite mentale che riuscii ben presto a superare quando, spronato dal maestro e dai suoi allievi miei coetanei, provai l’ebbrezza del tatami.
Mi convinsi ad indossare il judogi nell’inverno del 2011, diventò subito una PASSIONE travolgente!
Il ju jitsu unisce tutto ciò che ho sempre desiderato e cercato in uno sport.
Praticare una DISCIPLINA che appaghi la mia sete di conoscenza, con l’apprendimento continuo di nuove tecniche e la ricerca continua della PERFEZIONE nella loro esecuzione.
Per tutto ciò devo ringraziare il mio Maestro Antonio Zafarana per la passione che dedica al Dojo, la mia compagna Francesca che mi ha ben consigliato, mio figlio Simone perché è BELLISSIMO allenarsi insieme, i miei fratelli di dojo Giorgio e Paolo per avermi stimolato ad iniziare una fase della mia vita ricca di marzialità.


Giorgio P.
Anch’io ho avuto un approccio casuale alla “Dolce Arte”.
Nel lontano 2005, infatti, ho scoperto questa disciplina cercando per mio figlio di 5 anni qualcosa che unisse psicomotricità, divertimento e disciplina.
Dopo 4 anni passati a guardare mio figlio “in azione”, alla tenera età di 47 anni, ho cominciato questa bella avventura che si è rapidamente trasformata in irrinunciabile passione accontentando sia la mia innata competitività (soprattutto con me stesso) che la mia esigenza di attività fisica.
E tutto questo in un ambiente ideale di valori comuni, il nostro Dojo, un luogo dove riesco ad abbandonare fuori dalla porta qualunque contingenza tipica dei “grandi” ed a rilassarmi concentrandomi unicamente sulle parole del nostro maestro: impagabile, credetemi!


Antonio R.
Pratico jujitsu ormai da diversi anni, prima di iniziare provenivo da un ambiente improntato esclusivamente all'agonismo, competitivo, quasi spietato. Accostandomi alla "dolce arte" ho scoperto un mondo di eleganza, passione, sana competizione ma soprattutto amicizia.
Nel Dojo ho trovato un gruppo unito ed accogliente, creato e curato negli anni dal Maestro Antonio Zafarana, in lui oltre che un allenatore ed un maestro di sport ho trovato una guida, una figura che mi ha aiutato a crescere e che è riuscito a tirare fuori sempre il meglio di me, permettendomi di raggiungere traguardi sportivi e di vita che non credevo possibili. Del jujitsu ho scoperto ed imparato ad apprezzare anche la filosofia, facendone uno stile di vita che mi ha aiutato a superare momenti difficili, dandomi la forza di rialzarmi di fronte alle difficoltà, a testa alta. Tutto questo grazie al jujitsu ma soprattutto grazie a chi me l'ha trasmesso, con umiltà, passione e tantissima grinta: il Maestro Antonio.

Contatti
-
Tel.+393291157796
-
Mail: azronin2012@gmail.com
Indirizzi Dojo
-
Crossfit Etna: Crossfit Etna, via G.Patanè 26, Catania